Diritto vivente - discussione, rubrica sottoposta a Valutazione Scientifica
Azione revocatoria dell’atto istitutivo di trust e inefficacia “derivata” dell’atto dispositivo (Trib. Foggia, 20 maggio 2024)
- Lucilla Galanti,
- Pubblicato il: 06/02/2025
- Contenuto in Trusts, 2025, N°1 (N° 1 (gennaio-febbraio))
- DOI 10.35948/1590-5586/2025.721
- © 2025 Servizi per il Trust srl
- in abbonamento
Cita come:
Lucilla Galanti, Azione revocatoria dell’atto istitutivo di trust e inefficacia “derivata” dell’atto dispositivo (Trib. Foggia, 20 maggio 2024), in Trusts, 2025, 114.
Tesi
L’atto istitutivo di trust può essere oggetto di un’azione revocatoria?
L’autore solleva alcune perplessità rispetto alla soluzione positiva raggiunta dal Tribunale di Foggia. Non solo sulla base di una ragione sistematica di ordine sostanziale, e cioè riprendendo la qualificazione dell’atto istitutivo come atto sostanzialmente “neutro”, ma anche da un punto di vista processuale, entro il quale la revocabilità dell’atto istitutivo pone problemi sia in riferimento al rapporto tra azioni, sia rispetto alla questione di legittimazione, come del resto incidentalmente prospettato, di recente, anche dalla Suprema Corte.
The author’s view
Can the trust deed be subject to a revocation claim?
The author raises some concerns regarding the positive solution reached by the Court of Foggia. These concerns are not only based on a systematic substantive rationale, specifically revisiting the qualification of the trust deed as a “neutral” act, but also from a procedural perspective. Within this framework, the revocability of the trust deed poses issues both in relation to the relationship between legal actions and with respect to the matter of standing, as recently pointed out – incidentally – also by the Supreme Court.