COME FARE

Homo faber

Effetti delle clausole sui redditi del fondo in trust: effetti tributari (III parte)

  • Maurizio Casalini,
Cita come:
Maurizio Casalini, Effetti delle clausole sui redditi del fondo in trust: effetti tributari (III parte), in Trusts, 2025, 196.

Sunto

Prosegue con questo terzo articolo il percorso di analisi di come l’articolazione delle clausole dispositive sul reddito in un atto istitutivo di trust possa influire sul regime fiscale del trust stesso.

Nel presente contributo si analizzeranno ipotesi di clausole che prevedono la variabilità del regime fiscale di un trust, trasformandolo, nel corso della sua durata, da opaco a trasparente, o misto, e viceversa. Questa casistica si presenta quando nell’atto istitutivo vengono poste clausole definitorie o dispositive contenenti condizioni.

Nei casi descritti saranno presenti clausole di variabilità. Conseguentemente in questi casi il trustee, nell’osservare quanto indicato nell’atto istitutivo, attribuirà o meno reddito, modificando, di volta in volta, così il regime fiscale del trust. Si sottolinea che le clausole esaminate non prevedono alcuna discrezionalità per il trustee che attribuirà o meno reddito unicamente in esecuzione di quanto previsto nell’atto istitutivo.

Si evidenzierà, inoltre, come sia necessario porre molta attenzione all’uso di tali clausole, in quanto, senza la dovuta competenza e padronanza, è facile ottenere effetti diversi da quelli desiderati dal disponente.

L'accesso a questo contributo è consentito solo agli abbonati

Se sei abbonato

Se vuoi abbonarti