Diritto vivente - discussione, rubrica sottoposta a Valutazione Scientifica
Il reato di sottrazione fraudolenta con natura di reato di pericolo (Cass. pen., 9 maggio 2024, n. 18197 e 5 aprile 2024, n. 13844)
- Paolo Paparone,
- Pubblicato il: 03/04/2025
- Contenuto in Trusts, 2025, N°2 (N° 2 (marzo-aprile))
- DOI 10.35948/1590-5586/2025.769
- © 2025 Servizi per il Trust srl
- in abbonamento
Cita come:
Paolo Paparone, Il reato di sottrazione fraudolenta con natura di reato di pericolo (Cass. pen., 9 maggio 2024, n. 18197 e 5 aprile 2024, n. 13844), in Trusts, 2025, 336.
Tesi
Il contributo prende in analisi due recenti pronunce sulla configurazione della fattispecie penale di cui all’art. 11 del D.Lgs. 10 marzo 2000, n. 74 (sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte) in caso di istituzione e utilizzo di un trust. Si tratta di un reato di pericolo spesso imputato ad operatori economici che si servono di negozi giuridici “atipici” come il trust. Si rileva un persistente deficit di tassatività della disposizione, accentuato dal consolidato orientamento giurisprudenziale sulla definizione di “atti fraudolenti”, nonché una finalità di politica criminale non propriamente rispettosa di una doverosa sussidiarietà della sanzione penale.
The author’s view
The contribution analyses two recent rulings on the configuration of the criminal offence provided for in Article 11 of Legislative Decree No. 74 of 10 March 2000 (fraudulent evasion of tax payments) in the case of the establishment and use of a trust. This is a danger offence often charged to economic operators who use ‘atypical’ legal transactions such as trusts. There is a persistent lack of taxability of the provision, accentuated by the well-established jurisprudential orientation on the definition of ‘fraudulent acts’, as well as a criminal policy purpose that is not properly respectful of the proper subsidiarity of criminal sanctions.