DISCUSSIONE

Diritto vivente - discussione, rubrica sottoposta a Valutazione Scientifica

L’applicazione del “criterio composito” nella determinazione dell’assegno divorzile (Cass., 3 aprile 2024, n. 8859)

  • Valeria Cianciolo,
Cita come:
Valeria Cianciolo, L’applicazione del “criterio composito” nella determinazione dell’assegno divorzile (Cass., 3 aprile 2024, n. 8859), in Trusts, 2025, 107.

Tesi

Il dibattito sulla funzione o sulle funzioni dell’assegno divorzile è un cantiere aperto.
Difficile stabilire quale sia oggi la reale funzione dell’assegno divorzile e chi sia il coniuge debole.
Se la moglie oltre ad un suo patrimonio, è beneficiaria di un trust istituito dal marito ha diritto all’assegno divorzile?

Sarebbe opportuno un intervento organico del legislatore attraverso il quale introdurre previsioni capaci di arginare entro un determinato periodo di tempo la solidarietà post coniugale o con una liquidazione una tantum di una somma che garantisca il mantenimento della parte economicamente debole, già presente nei sistemi di common law, nel sistema spagnolo e francese.

The author’s view

The debate on the function(s) of the divorce allowance is an open construction site.
It is difficult to determine what the real function of the divorce allowance is today and who is the weaker spouse.
If the wife, in addition to her own assets, is a beneficiary of a trust established by her husband, is she entitled to the divorce allowance?

An organic intervention of the legislature would be appropriate through which to introduce provisions capable of curbing within a given period of time postmarital solidarity or with a one-time liquidation of a sum to ensure the maintenance of the economically weak party, which is already present in common law systems, in the Spanish and French systems.

L'accesso a questo contributo è consentito solo agli abbonati

Se sei abbonato

Se vuoi abbonarti