DISCUSSIONE

Diritto vivente - discussione, rubrica sottoposta a Valutazione Scientifica

Sul vincolo di destinazione non traslativo e la sua assoggettabilità all’azione revocatoria (App. Roma, 8 maggio 2024)

  • Gloria Giorgi,
Cita come:
Gloria Giorgi, Sul vincolo di destinazione non traslativo e la sua assoggettabilità all’azione revocatoria (App. Roma, 8 maggio 2024), in Trusts, 2025, 120.

Tesi

L’atto istitutivo del vincolo di destinazione, il cui principale effetto è quello segregativo, assume la qualifica di atto unilaterale non recettizio ed è autonomo rispetto all’eventuale atto traslativo, accessorio ad esso e avente natura bilaterale. Di talché non può essere soggetto all’azione di simulazione di cui all’art. 1414, comma 3, cod. civ. ma, essendo idoneo a sottrarre i beni vincolati all’azione esecutiva dei creditori e, quindi, a pregiudicare le loro ragioni, e avendo effetti connotati dal carattere della realità in senso ampio, può essere assoggettato all’azione revocatoria di cui all’art. 2901 cod. civ., ancorché non sia traslativo.

The author’s view

The deed establishing the designation restriction, the principal effect of which is segregation, has the status of a unilateral non-receptive deed and is autonomous with respect to the deed of transfer, which is accessory to it and bilateral in nature. As a result, it cannot be subject to the action of simulation referred to in Article 1414(3) of the Civil Code, but, since it is capable of removing the restricted assets from the creditors’ enforcement action and, therefore, of prejudicing their reasons, and since its effects are characterised by the character of realism in a broad sense, it may be subject to the revocatory action referred to in Article 2901 of the Civil Code, even if it is not transactional.

L'accesso a questo contributo è consentito solo agli abbonati

Se sei abbonato

Se vuoi abbonarti